Pregare la Parola

XV DOMENICA del TEMPO ORDINARIO - 13 luglio 2025

Commento al Vangelo di Luca 10,25-37

“Chi è il mio prossimo”

«Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?» (Lc 10,25). Sapendolo esperto nelle Sacre Scritture, il Signore invita quell'uomo a dare lui stesso la risposta, che infatti egli formula perfettamente, citando i due comandamenti principali: amare Dio con tutto il cuore, tutta la mente e tutte le forze, e amare il prossimo come se stessi. Allora il dottore della Legge, quasi per giustificarsi, chiede: "E chi è mio prossimo?" (Lc 10,29). Questa volta, Gesù risponde con la celebre parabola del "buon Samaritano" (cfr Le 10,30-37), per indicare che sta a noi farci "prossimo" di chiunque abbia bisogno di aiuto. Il Samaritano, infatti, si fa carico della condizione di uno sconosciuto, che i briganti hanno lasciato mezzo morto lungo la strada; mentre un sacerdote e un levita erano passati oltre, forse pensando che a contatto con il sangue, in base ad un precetto, si sarebbero contaminati. La parabola, pertanto, deve indurci a trasformare la nostra mentalità secondo la logica di Cristo, che è la logica della carità: Dio è amore, e rendergli culto significa servire i fratelli con amore sincero e generoso. Questo racconto evangelico offre il "criterio di misura", cioè "l'universalità dell'amore che si volge verso il bisognoso incontrato «per caso» (cfr Le 10,31), chiunque egli sia" (Enc. Deus caritas est, 25). Accanto a questa regola universale, vi è anche un'esigenza specificamente ecclesiale: che "nella Chiesa stessa, in quanto famiglia, nessun membro soffra perché nel bisogno" (ibid.). Il programma del cristiano, appreso dall'insegnamento di Gesù, è "un cuore che vede" dove c'è bisogno di amore, e agisce in modo conseguente (cfr ivi, 31).

Benedetto XVI, Angelus, 11 luglio 2010

Il punto

RIMETTENDO LO ZAINO SULLE SPALLE...

Carissimi Borghettani e Abatini,

è la grazia del Signore a dare pienezza ad ogni nostro istante.

È per questo che ogni cristiano, nei suoi gesti e parole, è chiamato a portare “Lui”… 

 

Leggi tutto...

LA NOSTRA SIA UNA SINCERA E AUTENTICA PREGHIERA

Carissime sorelle e carissimi fratelli in Cristo,

l’apostolo Paolo ha scritto: «Noi non sappiamo che cosa sia conveniente domandare» (Rm 8, 26).

Forse, nel frangente storico che stiamo vivendo, possiamo...

Leggi tutto...

20 ANNI di CAMMINO INSIEME

2002 - 13 ottobre - 2022
 
Non è una data che si imprime nella memoria ma è lo stesso una data importante per Abbazia e Borghetto.

Il 13 ottobre 2002 fece il suo ingresso come parroco don Lino Bertollo...

Leggi tutto...

& Avvisi

UFFICIATURE SOSPESE

  • mercoledì 23 luglio è sospesa la S. Messa delle 9.00 ad Abbazia Pisani.
  • Giovedì 14 agosto non ci sarà la prefestiva del 15 agosto a Borghetto.

S. messe nei cimiteri

Riprenderanno a partire dal mese di luglio.

venerdì 1° agosto ore 8.00 a Borghetto, mercoledì 3 agosto ore 9.00 ad Abbazia P.

Modifica ricevimenti estivi sacerdoti

Don Livio, don Luca e don Oscar a partire dal 2 giugno, per gli impegni pastorali dei mesi estivi, non ricevono le persone nei giorni stabiliti. I segretari indicheranno, di volta in volta, la disponibilità per le comunicazioni telefoniche o personali. Canonica tel. 049-5952006